L’installazione di montascale negli edifici storici è un processo che deve tenere conto delle particolari caratteristiche architettoniche , strutturali e culturali di questi edifici che spesso sono vincolati da normative per la tutela del patrimonio. Ecco alcune delle principali sfide e soluzioni innovative adottate.
Conservazione del patrimonio architettonico
Gli edifici storici sono spesso vincolati da normative che impongono restrizioni rigorose su qualsiasi modifica strutturale o estetica. L’introduzione di un montascale in questi contesti deve essere fatta in modo tale da non alterare l’estetica originale, preservando le caratteristiche architettoniche come scale a mano libera, corrimano e decorazioni. Delle soluzioni a questa sfida di preservare l’aspetto estetico dell’edificio sono: i montascale a poltrona esterna, una delle soluzioni più comuni per preservare l’interno dell’edificio, che può seguire il contorno delle finestre o degli archi senza compromettere gli spazi interni. Questa tipologia di montascale può essere realizzata in materiali esterni compatibili con l’estetica dell’edificio come l’acciaio inox o il legno trattato che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante. Anche i montascale a scomparsa sono un’altra innovazione che consiste nell’installazione di montascale che si piegano o si nascondono quando inutilizzato riducendo l’impatto e lasciando gli spazi intatti.
Restrizioni strutturali e di spazio per
Scale strette, curve o ripide che non sono compatibili con i montascale tradizionali sono spesso presenti all’interno di edifici storici. Le dimensioni delle scale possono essere un problema in quanto la struttura stessa dell’edificio non è stata progettata per accogliere impianti moderni. inoltre in molti edifici storici non c’è spazio per realizzare un vano ascensore o una fossa per montacarichi.
I montascale a poltrona rappresentano un’ottima soluzione a questa sfida: grazie alla loro capacità di adattarsi al percorso della scala questi dispositivi possono essere progettati per seguire anche le curve più strette garantendo la funzionalità senza compromettere l’integrità dello spazio. Anche i montascale a piattaforma sono un modo efficiente per risolvere il problema: in edifici storici dove una poltrona non è adatta, questi possono essere una soluzione perfetta specialmente quando le scale sono particolarmente anguste o curve. La piattaforma può essere progettata per scivolare lungo la scala senza invadere troppo lo spazio, risolvendo così il problema della larghezza.
Integrazione con le normative locali
Leggi che ne proteggono il valore storico e architettonico tutelano questi edifici. In Italia ad esempio gli edifici storici possono essere sottoposti a vincoli imposti dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, che regolano la possibilità di apportare modifiche strutturali. L’installazione di montascale deve quindi essere approvata da queste autorità. Per adeguarsi alle leggi e alle normative per la conservazione di questi edifici un buon progettista specializzato in edilizia storica deve essere in grado di proporre soluzioni che siano compatibili con le normative di conservazione. Le soluzioni personalizzate per i montascale pensate specificamente per ogni edificio vengono spesso sviluppate con l’approvazione delle autorità competenti in modo da garantire che l’intervento non danneggi la struttura originaria. In alcuni casi invece, l’utilizzo di materiali compatibili con la storia e l’estetica dell’edificio (come il legno, il ferro battuto o il vetro) può essere richiesto per ridurre l’impatto visivo e rispettare l’autenticità dell’edificio.
Tecnologie avanzate e design innovativo
Le esigenze moderne come il miglioramento dell’accessibilità e il comfort devono essere integrate senza compromettere la funzionalità originale dell’edificio. L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia per i montascale può migliorare l’esperienza utente e facilitare l’installazione.
I montascale moderni possono essere equipaggiati con funzioni di sicurezza avanzate come sensori anti-collisione, comandi intelligenti e sistemi di monitoraggio da remoto che li rendono più sicuri e facili da usare, inoltre, le batterie ricaricabili a lunga durata o i motori a basso consumo energetico sono opzioni sempre più adottate per ridurre l’impatto ambientale e il consumo energetico, perfetti anche per edifici storici. Ci sono inoltre montascale con design discreti che si integrano senza disturbare l’estetica e sono sempre più ricercati. Ad esempio l’uso di montascale in vetro che si adattano perfettamente all’interno senza alterare l’aspetto dell’ambiente circostante.
Ricapitolando, l’installazione di montascale negli edifici storici è una soluzione altamente vantaggiosa per garantire l’accessibilità ma deve essere progettata con molta attenzione per rispettare le normative locali e per non compromettere la bellezza e la struttura originaria dell’edificio. Con l’adozione di tecnologie modern, design innovativi e soluzioni personalizzate è possibile integrare i montascale negli edifici storici senza danneggiarli, migliorando l’accessibilità e la qualità della vita per le persone con difficoltà motorie.
Gli architetti, insieme a esperti di accessibilità e alle autorità per la tutela del patrimonio, devono lavorare in sinergia per trovare le soluzioni più appropriate rispettando al massimo il valore storico e culturale degli edifici.