Manutenzione e sicurezza degli ascensori: tutto quello che c’è da sapere

Gli ascensori sono un elemento essenziale negli edifici moderni che garantiscono accessibilità e comfort. Tuttavia affinché il loro funzionamento sia efficiente e sicuro è fondamentale effettuare una manutenzione regolare e rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza. In questo articolo analizzeremo i principali aspetti della manutenzione e le misure di sicurezza necessarie per garantire il corretto funzionamento degli impianti elevatori. 

Obblighi normativi sulla manutenzione 

In Italia la manutenzione degli ascensori è regolata dal D.P.R 162/1999 che recepisce la direttiva europea 95/16/CE. Questa normativa stabilisce che ogni ascensore deve essere sottoposto a controlli periodici da parte di tecnici qualificati per garantire la sicurezza degli utenti. I principali obblighi normativi includono: 

  • una manutenzione ordinaria che deve essere eseguita in modo regolare da una ditta specializzata comprensiva di verifica dei componenti meccanici ed elettrici.
  • una verifica obbligatoria periodica ogni due anni, un organismo notificato deve eseguire un’ispezione per accertare la conformità dell’impianto. 
  • registro di manutenzione del quale ogni ascensore ne deve essere dotato e in cui vengono annotate tutte le operazioni di manutenzione e gli eventuali interventi di riparazione.
  • la segnalazione di anomalie in caso vengano riscontrati malfunzionamenti o situazioni di pericolo, l’impatto deve essere fermato fino alla risoluzione del problema.

Elementi fondamentali della manutenzione 

La manutenzione di un ascensore si suddivide in diversi interventi mirati a garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto. Tra gli aspetti più importanti troviamo: 

  • il controllo del sistema di trazione che comprende la verifica di funi e contrappesi per garantire un movimento fluido e sicuro.
  • la lubrificazione delle componenti meccaniche che permette di ridurre l’usura e previene danni ai meccanismi di sollevamento. 
  • una verifica dei sistemi di emergenza che consiste nel controllo del funzionamento del freno d’emergenza e della batteria di riserva insieme al sistema di allarme. 
  • l’ispezione delle porte e delle fotocellule , le porte automatiche si devono aprire e chiudere correttamente senza ostacoli o malfunzionamenti.
  • il controllo dei quadri elettrici e della centralina che garantisce che i circuiti di comando funzionino in modo ottimale prevenendo cortocircuiti o guasti.
  • la verifica del vano corsa e della cabina, bisogna accertarsi che non ci siano ostacoli, infiltrazioni d’acqua o danni strutturali nel vano dell’ascensore. 

Misure di sicurezza principali negli ascensori 

Per la prevenzione di incidenti e una garantita incolumità degli utenti gli ascensori moderni sono dotati di sofisticati sistemi di sicurezza, tra cui un dispositivo di blocco automatico che in caso di malfunzionamento provvede a far arrestare l’ascensore per evitare movimenti incontrollati. Inoltre è presente un sistema di allarme e di comunicazione bidirezionale che permette agli utenti bloccati in cabina di contattare il servizio di  assistenza. Sono presenti anche sensori anti-intrappolamento che fanno si che le porte si aprano automaticamente in caso di rilevazione di ostacoli, evitando schiacciamenti. Il freno di emergenza entra in funzione in caso di guasto del sistema di trazione bloccando la cabina di sicurezza mentre l’illuminazione di emergenza garantisce una visibilità minima all’interno della cabina in caso di blackout. Infine la presenza di regolatori di velocità impedisce accelerazioni o decelerazioni improvvise che potrebbero mettere in pericolo i passeggeri.  

Malfunzionamenti: rischi e cause

Nonostante gli elevati standard di sicurezza gli ascensori possono essere soggetti a malfunzionamenti causati da usura dei componenti, mancanza di manutenzione regolare, sbalzi di tensione elettrica, ostruzioni nel vano corsa e guasti ai sensori delle porte. 

Responsabilità del proprietario e dell’amministratore di condominio 

Nel caso degli ascensori installati in edifici condominiali l’amministratore di condominio è responsabile della manutenzione e della sicurezza dell’impianto. I suoi doveri sono:

  • affidare la manutenzione ad una ditta specializzata 
  • assicurarsi che vengano effettuate le verifiche periodiche obbligatorie 
  • intervenire tempestivamente in caso di guasti o segnalazioni di anomalie
  • tenere aggiornato il registro di manutenzione 

Per gli edifici privati, il proprietario dell’ascensore ha gli stessi obblighi e deve garantire la conformità dell’impianto alle normative vigenti.   

La manutenzione e la sicurezza sono aspetti fondamentali per garantire un funzionamento efficiente e ridurre i rischi per gli utenti degli ascensori. La buona manutenzione di un impianto non solo aumenta la durata dell’ascensore ma garantisce anche il rispetto delle normative di sicurezza, quindi, investire in controlli periodici e manutenzione preventiva è la chiave per evitare guasti e incidenti, assicurando un trasporto verticale sicuro e affidabile per tutti. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *